San Pio e Pietrelcina
il Ristorante Da Pietro si trova in posizione strategica che permette di raggiungere facilmente Pietrelcina.
Il paese natale di Padre Pio, sorge arroccato su uno sperone roccioso conosciuto da tutti col nome “ La Morgia”.
Pietrelcina, centro agricolo di antiche origini, sta vivendo intensamente la sua rinascita culturale e turistica e al visitatore che si
addentra nel centro storico denominato ” Il Castello “, Pietrelcina appare trasognata e soffusa da sapori antichi in una atmosfera di
religioso silenzio.
Tabella cronologica degli eventi caratterizzanti la vita di San Pio:
25 maggio 1887 – Nascita a Pietrelcina
Francesco nasce in una povera famiglia contadina, figlio di Grazio Mario Forgione e Maria Giuseppa De Nunzio. Pietrelcina è un piccolo borgo tra le colline del Sannio: l’infanzia di Francesco è segnata dal lavoro nei campi e dalla fede semplice dei suoi genitori. Fin da piccolo manifesta una forte sensibilità religiosa, trascorrendo lunghe ore in preghiera davanti all’immagine di San Francesco d’Assisi.
27 maggio 1887 – Battesimo
Due giorni dopo la nascita, Francesco viene battezzato nella chiesa parrocchiale di Pietrelcina: i padrini scelti dalla famiglia sottolineano l’importanza della tradizione cattolica nel suo ambiente. Il battesimo non è solo rito di ingresso nella comunità cristiana, ma segno di quel profondo legame con la Chiesa che guiderà tutta la sua vita.
6 agosto 1903 – Ingresso nel noviziato di Morcone
A sedici anni Francesco ottiene il permesso dei genitori e dei superiori di entrare fra i Cappuccini di Morcone. Il 6 agosto prende l’abito religioso, abbandonando il nome di battesimo in favore di “Fra Pio” in onore di Papa Pio IX. È l’inizio di un percorso di formazione ascetica, caratterizzato da silenzio, preghiera e apprendimento delle regole francescane.
6 agosto 1904 – Prima professione dei voti semplici
Un anno dopo, conferma la sua scelta emettendo i voti di povertà, castità e obbedienza. Da questo momento la sua vita è regolata dalla regola cappuccina e dai turni di preghiera; la povertà non è solo rinuncia di beni, ma espressione di fiducia totale nella Provvidenza.
10 agosto 1910 – Ordinazione sacerdotale
A Benevento, nella cattedrale di Santa Maria Assunta, Fra Pio riceve l’ordinazione sacerdotale. Celebra la sua prima Messa con grande emozione, e subito si distingue per la solennità e l’intensità delle celebrazioni eucaristiche, diventando in breve tempo un punto di riferimento per i fedeli locali.
28 aprile 1916 – Arrivo a San Giovanni Rotondo
Designato da padre Agostino ad assumere la guida del convento di San Giovanni Rotondo, Pio vi giunge il 28 aprile. Il piccolo borgo, fino ad allora dimenticato, diventerà sotto la sua guida un centro di spiritualità e, soprattutto, di carità verso gli ammalati.
20 settembre 1918 – Prime stigmate
Durante il ritiro del Perdono di Assisi, fra Pio riceve le stimmate: ferite sanguinanti alle mani, ai piedi e al costato che riproducono i segni della Passione di Cristo. L’evento suscita incredulità e approfondite inchieste ecclesiastiche, ma la genuinità del fenomeno verrà progressivamente riconosciuta, rendendolo un segno vivente della croce di Gesù.
5 maggio 1956 – Inaugurazione della “Casa Sollievo della Sofferenza”
Dopo decenni di raccolta fondi e di progetti, fra Pio inaugura l’ospedale che egli stesso aveva fortemente voluto: un complesso moderno e gratuito per gli ammalati, dotato di reparti d’avanguardia. La “Casa Sollievo” diventa simbolo concreto di carità cristiana applicata alla cura del corpo e dell’anima.
23 settembre 1968 – Morte
Alle prime ore di mattina fra Pio muore nel suo convento-santuario, circondato dai frati e da migliaia di pellegrini in preghiera. Il mondo cattolico e non solo piange la scomparsa di un uomo che aveva incarnato misericordia, dedizione ai sofferenti e spirito di sacrificio.
2 maggio 1999 – Beatificazione
In piazza San Pietro, Papa Giovanni Paolo II proclama beato il Cappuccino pugliese, sottolineando “la santità delle sue stigmate” e “l’opera caritativa che ha edificato in vita”: un atto che avvia ufficialmente il suo culto in tutta la Chiesa.
16 giugno 2002 – Canonizzazione
Sempre Giovanni Paolo II lo dichiara santo con il titolo di “San Pio da Pietrelcina”. Il rito solenne chiude decenni di devozione popolare e riconosce ufficialmente la santità di un uomo che, nato contadino, ha trasformato un piccolo convento in un faro di speranza per milioni di fedeli.